
Quando pensiamo al sogno americano si attiva in noi un’iconografia ormai leggendaria, che si muove da est a ovest, che spesso si cristallizza in una casa col vialetto o in elegante appartamento in città, e che ha come protagonisti soprattutto uomini bianchi.
Nel 2022 è ancora questo il sogno americano?
Dovremmo chiederlo - e lo faremo come prima cosa - al fukù, quel tipo di fato avverso e feroce superstizione che un’intera popolazione è disposta a sfidare, rischiando davvero tutto, pur di far suo, ancora una volta, il sogno di una vita migliore. Il sogno di un’America da raggiungere non più da est ma da sud; un’America da raggiungere per portarvi i segni di casa - la musica, i barrios, le farfalle, i platani fritti, le bodegas; un’America da raggiungere e su cui fondare nuove iconografie, rinvigorire vecchie tradizioni e scrivere storie nuove.
Questa primavera andiamo là dove l’America si dice che sia stata scoperta: non negli Stati Uniti ma nella Repubblica Dominicana, dove faremo la conoscenza di volti e voci che, a loro volta, ci inviteranno a compiere un viaggio pieno di ritmo e di super poteri alla volta de los países, il modo con cui loro chiamano - appunto - la loro America: i quartieri di New York, le cittadine del New Jersey, i sobborghi di Chicago, le strade del New England. Qui non potremo che conoscere gli Stati Uniti daccapo, da un altro punto di vista, osservando con occhi nuovi tanti temi che abbiamo già amato ed esplorato e dando ancora una volta a questa terra la complessità e la varietà che si merita.
In questo sesto viaggio letterario di Maps of America ci accompagneranno: Junot Díaz, Julia Alvarez, Angie Cruz, Lin-Manuel Miranda, Naima Coster, Elizabeth Acevedo, Rita Indiana e altrə.
----
Com'è strutturato il corso?
Il programma ha il consueto taglio letterario e giornalistico dei corsi del progetto Maps of America in collaborazione con l'associazione culturale Babelica: si parte dalla letteratura e da altri prodotti culturali (musical, graphic novel, canzoni, podcast ecc.) per andare a conoscere e indagare temi di attualità, luoghi (più o meno comuni) significativi dell'America di oggi e storie di vita quotidiana.
In particolare, questo corso nasce da un mio recente viaggio di ricerca nella Repubblica Dominicana e dalla conseguente necessità di raccontare lo strettissimo legame che la lega agli Stati Uniti. Un legame tanto sociale quanto narrativo.
Come si svolge concretamente?
5 appuntamenti in diretta online condotti da me, dal 16 marzo al 13 aprile 2022, dalle 21 alle 23. La video lezione potrà essere riguardata, stoppata, ripresa, replicata tutte le volte che vorrete, in qualsiasi momento. Stessa cosa vale per i contenuti delle 5 moodboard.
Cos’è la moodboard?
Ogni lezione ha un bagaglio extraletterario che si chiama moodboard e altro non è che una pagina dedicata sul sito di Babelica, con dentro diverso materiale. Come sempre ci insegna l’America, infatti, una sola materia non basta per capirla: nella moodboard troverai articoli di riferimento, film, video, immagini, reportage e tutto ciò che viene nominato o spiegato durante la lezione. Come scoprirai, inoltre, ogni moodboard ha un'anima pop unica e una grafica sorprendente.
Quanto costa?
140 euro in offerta early bird nei giorni 12 e 13 febbraio; 170 euro dal 14 febbraio in avanti.
È necessario conoscere l'inglese e aver letto i libri prima delle lezioni?
No, in entrambi i casi. Mi rivolgo a un pubblico italiano e gli appuntamenti sono in italiano, ma non mancano contenuti di approfondimento in americano. Letture e visioni sono a discrezione di ogni partecipante.
Ho altre domande!
Scrivi a marta.ciccolari@gmail.com oppure tatjana@babelica.it.