Corsi di letteratura americana
I miei corsi sono dei viaggi di conoscenza che partono dall’America più visibile e, attraverso la letteratura, il giornalismo e la pop culture, vanno alla scoperta di quella più nascosta, complicata e spesso sorprendente.
Mi piace pensarli come un esperimento narrativo a motore acceso, come dei percorsi dove si guarda alla strada quale luogo ideale per incontrare persone che fanno arte o fanno il futuro ma anche tante altre che raccontano di un Paese diviso, ingiusto, feroce.
La scrittura, così, e la conseguente analisi critico-letteraria dei testi letti a lezione diventano funzionali al racconto individuale e collettivo di un territorio, gli Stati Uniti, che è uno ma è anche cinquanta (come minimo) e che, a seconda della prospettiva che si sceglie per iniziarne l’esplorazione, assume una declinazione ben specifica. E ben diversa.
In questa ottica, letteratura e geografia, narrazione e spazio diventano interdipendenti e si raccontano a vicenda, aprendo contemporaneamente le porte a una scelta di materiali extraletterari che fanno da complemento: musica, cinema, serie televisive, giornalismo, politica, fumetto e così via.
TORNANO PER L'ESTATE LE OFFERTE DI MAPS OF AMERICA!
Sei percorsi tematici, sei diversi viaggi letterari da fare come e quando preferisci: tutti i dettagli sono qui. Non hai che da puntare il dito e partire!
-----------------------------------------------
Una cosa per te
Nel caso tu avessi uno spazio adatto ad accogliere una quarantina di persone e una buona rete di contatti, ti andrebbe di scrivermi? Insieme potremmo organizzare un weekend culturale a tema, aggiungendo al mio programma letterario anche alcune attività utili a te: culinarie (sempre benvenute!), fotografiche, sportive, turistiche e via dicendo. Che ne dici? Se ne hai bisogno posso mandarti il dossier dettagliato di tutti i miei corsi.
Ad oggi i corsi si sono svolti a Torino, Ivrea, Milano, Bologna, Correggio e Lussemburgo. Dalla primavera 2020 si svolgono soprattutto online.
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |