top of page

Gli occhi di una scrittrice

Quando gli Stati Uniti affrontarono la loro crisi economica più devastante – quella del ’29 – credo che pochissimi cittadini del tempo avessero modo, tempo e voglia di pensare all’arte. L’arte di per sé ma soprattutto l’arte che salva, consola, incoraggia, distrae, propone alternative alla miseria, ispira mondi apparentemente lontani. La storia ci ha mostrato che, in circostanze di povertà – materiale, spirituale, umana -, una delle prime cose che viene sacrificata sull’altare della ripresa è proprio l’arte.


È per questo motivo che, quando questo non accade, quando si investe nell’arte per uscire da una crisi materiale, credo sia lecito pensare agli uomini come a dei piccoli creatori di luce e credo sia nostro dovere – nostro, dei posteri – trasformare quella luce in un faro per tutte le crisi a venire. Ché, nostro malgrado, di crisi ce saranno tante e nel tempo saranno costanti.


Quando gli Stati Uniti affrontarono la loro crisi economica più devastante – dicevamo – pochissimi cittadini del tempo pensarono all’arte. Eppure, fu sufficiente che lo facesse il più importante di loro – il Presidente – affinché il mondo – quel mondo povero, disperato, miserabile che era l’America degli anni Trenta – diventasse improvvisamente il destinatario di una ricchezza immensa: il Federal Project Number One, ovvero la narrazione di un paese – trafitto ma laborioso, tradito dall’economia ma ancora coeso dai valori – mediante gli strumenti dell’arte e del giornalismo, della fotografia e del cinema, della creatività e del teatro.


Sono felice di aver già fatto il mio modesto dovere di portatrice di luce raccontando questa incredibile impresa di Franklin Delano Roosevelt (nel passato e nel presente) qui. Sono felice di averlo fatto ma non sono ancora del tutto soddisfatta. Una delle mie più recenti e stupefacenti letture non fa che ricordarmi quanto miracolose, a volte, possano essere le azioni volte al sociale. E quindi oggi voglio presentarvi un’artista, una donna che per fortuna già tanti conoscono ma magari qualcuno ancora no: Eudora Welty, una scrittrice che scrisse con gli occhi e fotografò parole di grande umanità.

35403062_10155639476680488_8600706906849280000_o

Eudora Welty fu arruolata nel programma del Federal Project Number One come agente pubblicitaria. Siccome suo padre era un collezionista di macchine fotografiche nonché un modesto fotografo, Eudora andò a fare l’agente pubblicitaria portandosi dietro una piccola macchina fotografica. Iniziò a scattare con spontaneità e senza alcuna sofisticazione. Fotografava le cose che vedeva: comunità rurali, spesso afroamericane, che abitavano in piccoli centri del South vicino alle grandi città. Fotografava la Louisiana, il Mississippi, l’Alabama e la loro lotta – o, meglio, convivenza – con la povertà. Fotografava sguardi, gesti, madri; coglieva bianchi e neri che si fondevano in chiaroscuri di luce o, ancor più spesso, in meticciati umani. Fotografava con la stessa naturalezza con cui scriveva e, in poco tempo, diventò una fotografa apprezzata in tutta la nazione nonché una vera e propria maestra del racconto. Cos’erano state quelle fotografie se non dei brevi racconti? E quelle persone, se non degli inconsapevoli personaggi? I soggetti di un unico umore, dirà lei in un’intervista, ormai anziana e ormai famosissima, madre di nessun figlio biologico ma creatrice di una moltitudine di individui teneri e colpevoli, da trattare con ironia e infinita umanità. Anche nel momento dell’abbattimento di ogni intimità, che fosse avvenuto tramite un obiettivo o una penna.



0x300
cop_welty-jpeg

I racconti di Eudora Welty sono stati scritti con gli occhi ed è negli occhi dei loro lettori che spontaneamente riprendono vita, uno ad uno. In attesa di leggere la seconda raccolta che Racconti edizioni ha riportato in Italia, Un attimo immobile, voglio suggellare l’immagine della sua scrittura con le parole di Katherine Anne Porter, altra grande autrice americana (texana, lei) che aiutò moltissimo la giovane Eudora:

È vero, il pubblico dei racconti è più esiguo di quello dei romanzi; ma non mi pare una buona ragione per privare quella minoranza di qualcosa. […] I nostri lettori esistono e di certo crescerebbero di numero, se crescesse la qualità e il numero dei racconti che si pubblicano.

Ecco, qui ne avete un ottimo esempio. Godetene.


Comments


bottom of page