Tutto è possibile, nel posto in cui lo sembra meno
Nella bandella di questo libro ci sono quattro parole che sembrava cercassero proprio i miei pensieri di questi giorni: vergogna e desiderio, gentilezza e rancore. Si presentano così, a coppie, con un lieve ma percepibile chiasmo: i sentimenti più belli all’interno, quelli meno belli all’esterno. Un chiasmo come fosse una piccola fortezza, è la mia sensazione.
Queste parole stanno definendo il Midwest, in particolare “la storia di tutti loro, quelli che sono rimasti fra le distese di mais e di soia del minuscolo centro del Midwest [Amgash], con il suo carico di vergogna e desiderio, gentilezza e rancore.” Chi di voi frequenta questo blog da più tempo si ricorderà, forse, di quell’episodio che raccontai ormai anni fa a proposito della gentilezza in America. Anzi, della gentilezza nel Midwest e, in particolare, in Illinois. Lo stesso Illinois dove è ambientato questo libro, lo stesso Illinois rurale dove ogni paesino sembra diventare, una volta dentro, quella piccola fortezza dei sentimenti che sulla pagina ha la forma di un chiasmo. Quattro pareti esterne (la gentilezza, il rancore, la vergogna e il desiderio), uno sconfinato soffitto di cielo sopra e un enorme pavimento di grano sotto.

Un dettaglio dell’illustrazione di copertina di Giordano Poloni.
Alla base del mio reportage c’era uno sconcerto: come potevano essere così gentili i modi di quegli stessi personaggi (persone reali, ospiti, genitori, giocatori di golf) in cui albergavano e fiorivano pensieri tanto violenti e intolleranti verso il resto del mondo? Tanto violenti e intolleranti anche verso la sottoscritta? Non trovai una risposta allora, in quel reportage, né l’ho trovata di recente dopo la lettura di questo libro. Sono anni che continuo a chiedermi: com’è possibile?
Eppure ho capito delle cose. Ho capito almeno una cosa per ogni personaggio che popola questo romanzo. Ho rivisto in ognuno di quei nomi e in ognuna di quelle storie almeno un episodio che tanti anni fa mi portò allo sconcerto e, lo confesso, a una buona dose di fascinazione. Il paesino immaginario di Amgash è come il romanzo che abbiamo tra le mani: potrebbe chiamarsi con un nome reale (Rantoul, Charleston, Danville, Petersburg o Monticello) e raccontare cosa succede ai loro abitanti reali, la sua funzione resterebbe quella di accogliere le vite che apparentemente non capiamo e avvicinarle. Esistono dei posti chiusi e minimi, nel mondo, in cui ogni giorno di cose ne accadono poche, ma queste poche hanno tutte a che fare con una fortezza dei sentimenti in cui a un certo punto si insinua la voglia di libertà. La voglia di evadere. Nelle forme meno consuete e più tortuose.

Tutto è possibile. Anche qui, forse soprattutto qui, nel posto in cui lo sembra meno.
Elizabeth Strout, Tutto è possibile, Einaudi 2017, 216 pagine.
PS: questo libro ha un prequel, e anche il prequel ha a che fare con la gentilezza. L’ho recensito qui.
SalvaSalvaSalvaSalva
SalvaSalva